I Disturbi Del Sonno
Sapevate che il russamento e le apnee notturne oltre che fastidiosi possono essere estremamente pericolosi?
Il rumore caratteristico del russamento viene prodotto dalla vibrazione di organi e strutture attraversati dall'aria nella respirazione: il palato molle, l'ugola, la parete posteriore della gola, le tonsille, la lingua, l'epiglottide.
Solo recentemente si è compreso che questa particolare forma di emissione sonora può provocare serie conseguenze per la salute di chi ne soffre e costituisce il segnale d'allarme di due malattie importanti: la roncopatia cronica e la più grave sindrome da Apnee del Sonno (OSAS) acronimo di: Obstructive Sleep Apnea Syndrome.
L’apnea ostruttiva del sonno (OSA), o apnea ostruttiva notturna, è un grave disturbo respiratorio correlato al sonno. Nella persona affetta da OSA la lingua e i muscoli delle prime vie aeree si rilassano a tal punto che collassano, ostruendo durante il sonno le vie respiratorie. Questa chiusura delle vie aeree può causare molteplici brevi arresti respiratori: talvolta si possono avere fino a 600 arresti respiratori in una sola notte. Il cervello risponde inviando segnali di risveglio per impedire che la persona soffochi. Questi ha allora un microrisveglio inconsapevole, riapre con sforzo le vie aeree e riprende a respirare. In questo ciclo spesso si produce un forte e brusco rumore respiratorio. Le conseguenze di questi risvegli ricorrenti sono un sonno non ristoratore e dei problemi di salute correlati a questa patologia. Al mattino i pazienti si risvegliano non riposati e spossati. Spesso soffrono di sonnolenza diurna e difficoltà di concentrazione, che possono provocare tra l’altro i temuti colpi di sonno durante la guida di veicoli.
Altri sintomi, come conseguenze a lungo termine, includono: l’ipertensione arteriosa, le alterazioni del ritmo cardiaco, le disfunzioni cardiache, l’infarto cardiaco, l’ictus cerebrale, la sindrome metabolica, la depressione.L'OSAS può causare anche impotenza sessuale, ischemia cerebrale, edema polmonare notturno, ipertrofia cardiaca, minore vigilanza, perdita della qualità della vita, incidenti stradali e mortalità notturna. La terapia per l'OSAS può essere affrontata da diverse prospettive.
La terapia in ambito ortognatodontico si avvale attualmente degli apparecchi orali di avanzamento mandibolare, MAD, in alternativa ai dispositivi di ventilazione notturna, CPAP, questi ultimi sgraditi ai pazienti nel 50% dei casi.

L’apparecchio orale SomnoDent® è un dispositivo costruito su misura di avanzamento della mandibola per il trattamento dell’apnea del sonno di grado da lieve a moderato, che previene le interruzioni della respirazione. È costituito da due placche, una superiore e una inferiore, unite da un esclusivo componente brevettato a forma di ala che permette di aprire e chiudere normalmente la bocca.
L’apparecchio sposta leggermente in avanti la mandibola. Questo movimento di avanzamento causa uno stiramento dei tessuti molli e dei muscoli delle prime vie aeree, impedendo l’ostruzione delle vie aeree durante il sonno. Questo stiramento impedisce anche ai tessuti molli di vibrare durante la respirazione, fattore che rappresenta la causa più comune del russamento.
Le caratteristiche dell’apparecchio orale SomnoDent offrono dei vantaggi significativi. L’apparecchio è confortevole da usare ed efficace per il trattamento dell’apnea da sonno. Permette di avere un buon sonno notturno per svegliarsi al mattino riposati e pieni di energia per tutto il giorno.
Per la maggioranza dei pazienti l’apparecchio orale SomnoDent rappresenta una soluzione molto gradita per il trattamento dell’apnea del sonno di grado da lieve a moderato, in particolare se non tollerano la CPAP. L’eccezionale livello di accettazione e soddisfazione del paziente, nonché l’efficacia del trattamento sono avallati e certificati da un’ampia serie di studi e ricerche cliniche.
Contattaci al più presto e valuteremo se il tuo caso può essere trattato con successo!